Brand Identity
La Brand Identity ha a che fare con la personalità. Noi, tu, Marco, Sarah, chiunque ne ha una, e si rispecchia in tutte quelle caratteristiche visibili che ci rendono individui unici e distinguibili fra gli altri. Certo, non tutti sentiamo il bisogno di essere l’unico tizio con i capelli verde fluo della compagnia… Mentre però noi possiamo anche scegliere di mimetizzarci tra la folla e non affermare a voce alta la nostra individualità, per il tuo business quello potrebbe essere un gioco molto pericoloso.
Per avere successo, la tua azienda ha bisogno di essere immediatamente riconoscibile, in ogni momento e ovunque i tuoi potenziali clienti possano incontrarti. Significa che deve per forza avere il corrispettivo dei capelli verde fluo? Non per forza. Resta però che il look del tuo brand non può essere tale da renderlo invisibile o facile da dimenticare; non se vuoi che si procacci la possibilità di essere scelto tra i competitor, chiaramente.
Il compito della tua Brand Identity deve dunque essere A- quello di distinguerti da ogni Marco s.r.l. o Sarah Inc. della situazione, e B- quello di far capire chi sei a chi ti vede. Ecco le principali armi a disposizione:
Come si costruisce una brand identity:
LOGO
Viviamo in un’epoca in cui è lecito comunicare esclusivamente per emoji: dovrebbe essere ovvio il motivo per cui il tuo logo oggi è più importante che mai.
company coordination
Biglietti da visita, carta intestata, cartelline, gadget, cover per newsletter e profili social: non coordinarli sarebbe come dire “Destra!” e svoltare poi a sinistra.
PACKAGING & LABELS
C’è un vecchio detto che recita “l’abito non fa il monaco”, in questo contesto dovrebbe indicare il fatto che le prime impressioni contano molto. Questo vale anche per il tuo prodotto e il suo valore percepito.
BRAND BOOK
In quello spazio tra “istruzioni per l’uso” e “parole per i posteri” si trova una via di mezzo: questo significa avere una spiegazione degli asset legati alla propria brand identity, come usarli e come rispettarli per eventuali progetti futuri.
Il processo con Just Do The Work:
Informazione e ricerca
Tutto parte da te. Ti chiediamo di raccontarci la storia del tuo brand, la visione che ci sta dietro e quali sono gli aspetti a cui tieni di più. Facciamo poi un’analisi competitiva dei trend per il tuo segmento di mercato. Insieme, questa è la fase più importante del progetto.
Realizzazione moodboard
Mood: umore. Board: bacheca. Raccogliamo un insieme coerente di colori, font, immagini e altri elementi che riescano a fornire una particolare suggestione. Prepariamo più di una moodboard, con diversi “look and feel”, e te le sottoponiamo: stabilito in che direzione andare, partiamo!
Design del logo
La creazione di un logo è una faccenda molto più complessa di quanto sembri. Il segno grafico che vedi è la punta dell’iceberg. Sotto, prima ancora che le pencil tocchino i nostri iPad, c’è un grande lavoro di ispirazione, studio, strategia, traduzione, semplificazione.
Stesura del brand book
La coerenza è fondamentale per una solida Brand Identity. Per aiutarti a mantenerla sempre, anche quando ci saremo salutati, ti forniamo una guida che copre ogni aspetto del tuo look professionale, dalle dimensioni ai colori, fino alle regole da applicare al marchio nel tuo Web & Social Marketing.
Creazione di immagini coordinate
Abbiamo la moodboard, abbiamo il logo e abbiamo il brand book: ora dobbiamo declinare questi elementi in tutto quello che andrà a costituire il resto del tuo look, sia offline che online. Il tuo business ora ha infatti un (nuovo) abito, ma non può certo uscire senza camicia, scarpe e accessori!