Italian Wine Unplugged – Grape by Grape: un’introduzione concisa ma completa alla cultura e alla scienza del vino italiano e delle sue varietà di uva.

La pletora di vitigni coltivati nelle oltre 500 regioni vinicole italiane, per non parlare della complessa serie di denominazioni d’origine, può essere davvero disorientante per chi si avvicina allo studio del vino italiano. Ecco perché il team editoriale di JDTW ha creato la guida Italian Wine Unplugged – Grape by Grape, oggi adottata come libro di testo dai corsi della Vinitaly International Academy.

Lo scopo di questo libro è quello di fornire una guida schematica di riferimento che, partendo dai vitigni, possa accompagnare coloro che desiderano districarsi nel mondo del vino italiano. In tutto il libro, una serie di icone, infografiche e codici colore aiutano a collegare le informazioni tra le varie sezioni e a recuperarle prontamente. Inoltre, un apparato grafico con fotografie, mappe mentali e tabelle fornisce al lettore un ulteriore strumento per orientarsi tra le complessità dei vitigni italiani.

Cosa abbiamo fatto per questo progetto

Fare le cose. essere serrati, curiosi. Non aspettare la spinta dell’ispirazione o il bacio della società sulla fronte.
Prestare attenzione. L’importante è prestare attenzione.

Social &
web marketing

Editorial
Development

Contenuti

 

Prefazione
Introduzione

Unplugging Italian Wine

Vino Italiano: storia, geologia, clima
Classificazioni del vino italiano: Alla ricerca di standard di qualità

Uva per uva

Alle prese con i vitigni italiani: La categorizzazione e alcuni concetti scientifici utili
Varietà autoctone e tradizionali da non perdere
Varietà autoctone e tradizionali meno conosciute
Varietà autoctone e tradizionali rare

Visioni del vino

Uva per uva: Fotografie di brindisi d’uva
Mappe mentali: Uve da non perdere
Il Giro d’Italia di Vinous: Le denominazioni dei vini italiani
Bibliografia

Recensioni

 

“Italian Wine Unplugged è il modo più divertente per imparare a conoscere il vino, oltre a berlo davvero. Stevie Kim, grande dama di tutto ciò che riguarda il vino, ha realizzato la guida più completa e facile da usare sul vino italiano”.

Joe Bastianich, ristoratore, scrittore di vino e cibo, personaggio televisivo

Una chiave di lettura, (…) la sua suddivisione uva per uva è uno strumento di riferimento incomparabile per le uve da vino italiane. È accessibile nel senso che si può scegliere quanto profondamente impegnarsi con le informazioni. Ogni piccolo pezzo del gigantesco puzzle è digeribile, quindi si può scavare a fondo quanto si vuole, e si può sorvolare sull’inevitabile uva o denominazione che non si è mai sentita nominare e che sicuramente non si ricorderà mai”.

Isaac Baker, Terroirist: A Daily Wine Blog

Continua ad esplorare!