Un brand, decine di progetti: ecco Mamma Jumbo Shrimp, il nuovo brand contenitore di JDTW che riunisce una Community globale attorno a vino, cibo e viaggi.

Durante il primo lockdown da COVID-19, JDTW ha concepito un nuovo marchio contenitore per il mondo del vino: Mamma Jumbo Shrimp. Questo ha trovato inizialmente la propria voce su TikTok, rivolgendosi in special modo al pubblico under 30 e a quello femminile. Oggi, Mamma Jumbo Shrimp è invece diventato un brand onnicomprensivo e multi-piattaforma che mette assieme podcast, libri, mappe e video.

L’obiettivo di Mamma Jumbo Shrimp è quello di distillare idee complicate sul vino in formati più digeribili e accessibili a un pubblico più vasto. Molte delle fonti sul vino disponibili sono troppo dense, complesse, asciutte o scritte in modi che le rendono esclusive. La nostra missione è invece quella di essere inclusivi: il nostro linguaggio e il nostro stile riflettono come tutti siano i benvenuti in Mamma Jumbo Shrimp, dai principianti agli appassionati, fino ai professionisti del vino.

Cosa abbiamo fatto per questo progetto

Fare le cose, essere serrati, curiosi. Non aspettare la spinta dell’ispirazione o il bacio della società sulla fronte.
Prestare attenzione. L’importante è prestare attenzione.

Brand & Identity

Editorial
Development

Gli autori

Dr Rebecca Lawrence

Dr. Rebecca Lawrence DipWSET è un’educatrice, un’autrice e una consulente specializzata in vino italiano che arriva in Italia direttamente dalla WSET School London. Sviluppa corsi di formazione in giro per il mondo, dirige il programma VIA Certified Educator ed è un’insegnante WSET.

Lyka Caparas

Lyka Caparas, MBA, WSET Level 3, è originaria delle Filippine. Lyka è un’autrice enologica e un’esperta in Marketing e Sviluppo del Prodotto, e per ora ha collezionato due Master in Erasmus Wine Tourism.

Jacopo Fanciulli

Jacopo Fanciulli è un Italian Wine Ambassador certificato dalla Vinitaly International Academy. Laureato in Scienze della Comunicazione, ha un master in Enologia e Marketing. È inoltre Sommelier e Degustatore AIS, nonché studente al secondo livello del corso per diventare Master of Wine.

Lan Liu

Lan Liu, MBA, WSET Level 3, è il coordinatore della Vinitaly International Academy e un Italian Wine Ambassador certificato. Ha conseguito la laurea in Enologia in Cina e ha poi proseguito gli studi e la propria passione in Francia, dove ha ottenuto un Master sempre in Enologia.

Contenuti

 

Breve storia del vino italiano
Plinio il Vecchio
Leonardo da Vinci
Cosimo III de’ Medici
Camillo Benso, Conte di Cavour

 

Un viaggio attraverso le regioni vinicole italiane
Italia settentrionale
I 10 vitigni più coltivati in Italia
Italia centrale
I 5 migliori vini DOP
Italia meridionale e isole
Uva italiana nel mondo

 

55 varietà italiane da provare
Le denominazioni spiegate (DOC, DOCG, IGT)
Cosa c’è in un nome? Imparare il gergo delle etichette!
Approfondire l’origine e l’autenticità
Uve o luoghi

 

Grandi famiglie di uve italiane
Vini spumanti in Italia
Vini da scoprire

 

Perché gli italiani lo fanno meglio
Un viaggio culinario in Italia
Se ti piace…… allora prova…
Domande divertenti
Ay ay ay! – Chi sono gli “aias”
e quali storie di vino hanno da raccontare?

 

Dizionario di base del vino
Pronunce dei termini del vino italiano
Una sbirciatina al mercato del vino italiano
Per saperne di più sui vini italiani
Bibliografia

Recensioni

 

«Storie interessanti, coincise con informazioni molto utili e illustrazioni divertenti. Consiglio vivamente Jumbo Shrimp Guide to Italian Wine a chiunque sia interessato al vino italiano!»

Justin Chen
Ambasciatore del vino italiano e educatore del vino certificato WSET

«Altamente raccomandato! Una lettura veloce che semplifica il mondo enormemente complesso dei vini italiani. L’abbecedario perfetto per coloro che vogliono sapere quel tanto che basta per amplificare il piacere che traggono dai vini italiani e per coloro che stanno per intraprendere studi approfonditi su questo meraviglioso argomento!»

JC Viens
Educatore enologico certificato WSET
Ambasciatore del vino italiano di Vinitaly Academy

«È raro trovare un libro sui vini italiani che sia facile da leggere e allo stesso tempo ricco di conoscenze approfondite. Un vasto mondo di vini italiani è condensato in questo libro pratico, ben strutturato e ricco di informazioni».

Gus Zhu
Primo Master of Wine cinese

«Il libro è un ottimo compagno del ben più esaustivo Italian Wine Unplugged, e funziona come una sorta di versione condensata del volume più grande che offre gli elementi essenziali di base che lo rendono perfetto sia per i principianti del vino italiano sia per gli amanti esperti di questi vini che vogliono un comodo riferimento per controllare i dettagli di una bottiglia. L’impaginazione è invitante e le dimensioni sono perfette per essere portate in tasca. È il mio nuovo libro di riferimento per ottenere informazioni rapide sui vini italiani».

Dewey Markham, Jr.

Continua ad esplorare!